Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

La politica in Ucraina.
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da andbod »

Molto probabilmente l'accordo sulla permanenza della flotta Russa, il regalo del settore Avio e Nucleare alla Russia, erano solo dei test per vedere se gli Ucraini sono pronti a una nuova rivoluzione o meno prima di arrivare ai veri piatti forti :

http://tsn.ua/ukrayina/putin-zaproponuv ... ayini.html

Dopo il sistema di transito del Gas all'Ucraina non restera' altro che la "terra" e gia' si parla di una moratoria alla legge che non permette la vendita della "terra" agli stranieri, ovviamente solo quelli della CIS.

Povera Ucraina!


Robyleo
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 22:23
Residenza: Ancona
Anti-spam: 56

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da Robyleo »

Ragazzi permettetemi di fare un appunto..

Ci sono state delle elezioni, a detta di tutti regolari, che hanno portato quel COLTO signore al governo, il che significa che la maggior parte dei votanti ha votato per lui.. hanno voluto questo presidente..
La stessa cosa che succede nella cara terra italica.. tutti contro berlusconi, ma quando ci sono le elezioni alla fine vince sempre..
Sarà ignoranza, sarà voto consapevole, sarà quello che volete.. ma chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Certo è, che continuando su questa rotta, non si crea nè sviluppo nè benessere..
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da andrey »

vero,pero' come ha detto giustamente qualcuno
non si elegge un imperatore o un dittatore.

ci sono scelte di carattere economico,e di governo che spettano al governo.
A parte che è stato eletto il presidente(P) che ha alcuni poteri ma come è stato con il precedente mandato anche dei limiti.Vedi scontri Yuschenko Timoschenko.

questi mi hanno deluso ed addolorato,
ma essendo presidente questo individuo ha dei doveri di rispetto e di difesa della cultura della storia (se la conosce del proprio paese)dellacostituzione ed delle sofferenze patite da questo popolo
Robyleo ha scritto:Sarà ignoranza, sarà voto consapevole, sarà quello che volete.. ma chi è causa del suo mal pianga se stesso.
condivido e mi sono speso nel mio piccolo per convincere gli arancioni delusi ad andare a votare anche" tappandosi il naso come diceva qualcun'altro"

pero'condido andbod che forse siamo solo all'inzio,e quelo che si è visto era solo la "misurazione della pressione del popolo"

adesso apriti cielo???

il brutto è che forse solo ora si capisce l'importanza di avere alleati nelle altre nazioni(mi riferisco alla UE non alla NAto)
quando un un uomo,o uno Stato resta solo,arrivano i predatori e gli sciacalli
spero in un movimento di resistenza democratica

ricordo che la costituzione ucraina non ammette di ospitare eserciti stranieri
il tutto doveva rientrare non in una dichiarazione di vassallaggio e svendita delle ricchezze e della indipendenza dell'Ucraina.
ma in un accordo di buon vicinato.....ma che dico...buon vicinato con la russia ed un ex KGB?? [-o<
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da andbod »

Verissimo che Yanykovich, pur se il voto e' stato da piu' parti contestato, e' stato eletto Presidente e che gli Ucraini sono gli unici responsabili di questa scelta, ma il parlamento che hanno eletto gli Ucraini e' un altro : la maggioranza parlamentare eletta non e' quella che sta attualmente governano.

Il sistema elettorale Ucraino inoltre non dovrebbe permettere i cosiddetti "ribaltoni" in quanto non si puo' passare da un gruppo parlamentare ad un altro se non tramite nuove elezioni, elezioni che ricordo a livello regionale sono state rimandate a data indefinita.

Sinceramente non credo che nessuno (o quasi) di quelli che l'hanno votato si aspettassero che Yanykovich iniziasse a regalare tutte le grandi aziende statali Ucraine alla Russia; un avvicinamento alla Russia si, ma quello che sta accadento ha dell'incredibile: e' come se il presidente francesce regalasse la EDF, SNCF, AirFrance al cancelliere tedesco o Berlusconi l'Enel e l'Eni al governo greco perche' in difficolta' economica.

Il problema inoltre non e' solo di natura economica : ci sono altri fatti estremamente gravi che si stanno susseguendo in questi giorni : la stampa internazionale e' stata completamente esclusa, come denunciato dalla Comunita' Europea, dagli Stati Uniti e dalle varie associazioni di categoria : ormai da una settimana nessun posto viene riservato alle conferenze stampa a giornalisti che non siano Ucraini o della CIS con la scusa della mancanza di posti a sedere o capienza delle sale e viene negato l'accesso alle zone "calde". Piu' giornalisti hanno subito pressioni, minacce e violenze personali.

A Kyiv la polizia invece di essere schierata a difesa del Parlamento durante le proteste di questi giorni e' stata schierata a protezione di manifestanti del Partito delle Regioni ai quali viene permesso di stazionare tranquillamente nelle aree adiacenti al Parlamento, erigere barricate, come se fossero un organo di polizia.

In parlamento sono state falsificate le card per il voto e ormai da alcuni giorni votano persone non presenti e in alcuni casi palesemente contrari alle leggi votate.

E' stato eliminato il diritto alla piccola impresa e all'impresa familiare.

E' stato negata l'esistenza dell'Holodomor, rilegato al ruolo di tragica fatalita'.

Il presidente e il primo Ministro di uno Stato straniero: la Russia, visitano ormai l'Ucraina piu' frequentemente che alcune regioni del loro stesso Stato, dettano indirizzi di natura politica ed economica.

In questo senso la comunita' internazionale (leggasi Europa e USA visto che le altre grandi potenze non hanno alcun interesse strategico nei confronti dell'Ucraina) dovrebbe intervenire con prese di posizione serie e precise, a partire dall'IMF che non dovrebbe assolutamente permettere che, ancora una volta, come gia' successo con il governo Timoshenko, miliardi di USD finiscano nelle tasche degli oligarchi andando a pesare sulla testa dei poveri Ucraini per decenni (o forse e' proprio questa l'intenzione della comunita' internazionale).

Purtroppo per gli USA e l'Europa la priorita' resta l'Iran, ultima potenza regionale rimasta a contrastare l'onnipotenza israeliana nel mondo arabo e l'unica potenza "non allineata" a possedere immense riserve di gas e petrolio e piu' commentatori politici hanno avanzato l'ipotesi che una posizione piu' intransigente della Russia nei confronti dell'Iraq abbia un costo preciso : mano libera in Ucraina, Georgia e sul proprio territorio.
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da andrey »

sposto qui una risposta se no vado fuori argomento in altro post un po' più effimero
Luca ha scritto:Scusa Andrey, ma cosa intendi per cambiamento delle regole per i cittadini UE?
per ora è solo una scaramanzia

da buon affezionanato all'Ucraina spero che i bollettini di andbod si fermino nella loro negatività(non certo per colpa del nostro inviato molto speciale =D> )

ho la deformazione a sommare alcune mosse del mio "nemico"per prevederne le future questa volta con la speranza che non accadono.

Dopo il sistema di transito del Gas all'Ucraina non restera' altro che la "terra" e gia' si parla di una moratoria alla legge che non permette la vendita della "terra" agli stranieri, ovviamente solo quelli della CIS.
Il problema inoltre non e' solo di natura economica : ci sono altri fatti estremamente gravi che si stanno susseguendo in questi giorni : la stampa internazionale e' stata completamente esclusa, come denunciato dalla Comunita' Europea, dagli Stati Uniti e dalle varie associazioni di categoria : ormai da una settimana nessun posto viene riservato alle conferenze stampa a giornalisti che non siano Ucraini o della CIS con la scusa della mancanza di posti a sedere o capienza delle sale e viene negato l'accesso alle zone "calde". Piu' giornalisti hanno subito pressioni, minacce e violenze personali.

A Kyiv la polizia invece di essere schierata a difesa del Parlamento durante le proteste di questi giorni e' stata schierata a protezione di manifestanti del Partito delle Regioni ai quali viene permesso di stazionare tranquillamente nelle aree adiacenti al Parlamento, erigere barricate, come se fossero un organo di polizia.
da qui a reinserire visti o quant'altro possa sfavorire quelli che ritiene nemici suoi o del nuovo Padrone il passo è breve.
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
flydream
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 291
Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 11:08
Residenza: genova
Anti-spam: 56

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da flydream »

scusate ma sono l'unico a pensare che ci si stia muovendo nella giusta direzione?
l'ucraina versa in una profonda crisi economica, il fatto di aver affittato la base ai russi porta solo denaro nelle casse ucraine e cio' puo' fare solo che bene, in fin dei conti si è solo prolungato il periodo dell'affitto che da sempre c'è stato, inoltre putin si impegna ad abbassare il prezzo del gas quindi a tutto vantaggio dei cittadini ucraini (e non solo visto che non ci sarà più il braccio di ferro e rischi di chiusura dei rubinetti...)
Ecco un importante passo in avanti:
http://notizie.virgilio.it/notizie/este ... 04018.html
"Putin propone di fondere Gazprom con ucraina Naftogaz "
io lo vedo come un segnale positivo. Senza l'appoggio della russia, l'ucraina va poco lontano. dall'occidente fin'ora non ha ricevuto nessun aiuto, a lottare contro la russia ci si fa solo del male. In questa manova non vedo una svendita dell'ucraina agli oligarchi russi ma solo una manovra che da sempre è stata fatta. Il nazionalismo va bene, che l'ucraina rimanga una nazione con le sue leggi e le sue tradizioni questo è sicuro ma non capisco certe prese di posizione dell'opposizione (scusate il gioco di parole)
toto
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 929
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 9:43
Residenza: Nikolaev
Anti-spam: 56

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da toto »

Ma dai ha ragione chi sostiene che al sud e al centro dell'ua sono di mentalita' Russa.Li vogliono dentro casa e non ci pensano nemmeno di mandarli via.Sono dei loro parenti!!Capito!!
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da Forrest Gump »

andbod ha scritto: Il problema inoltre non e' solo di natura economica : ci sono altri fatti estremamente gravi che si stanno susseguendo in questi giorni : la stampa internazionale e' stata completamente esclusa, come denunciato dalla Comunita' Europea, dagli Stati Uniti e dalle varie associazioni di categoria : ormai da una settimana nessun posto viene riservato alle conferenze stampa a giornalisti che non siano Ucraini o della CIS con la scusa della mancanza di posti a sedere o capienza delle sale e viene negato l'accesso alle zone "calde". Piu' giornalisti hanno subito pressioni, minacce e violenze personali.

In parlamento sono state falsificate le card per il voto e ormai da alcuni giorni votano persone non presenti e in alcuni casi palesemente contrari alle leggi votate.

E' stato eliminato il diritto alla piccola impresa e all'impresa familiare.

E' stato negata l'esistenza dell'Holodomor, rilegato al ruolo di tragica fatalita'.

IMF che non dovrebbe assolutamente permettere che, ancora una volta, come gia' successo con il governo Timoshenko, miliardi di USD finiscano nelle tasche degli oligarchi andando a pesare sulla testa dei poveri Ucraini per decenni (o forse e' proprio questa l'intenzione della comunita' internazionale).
Andbond, anche tu adesso........altro che "lasciatemi sfogare" di Forrest Gump :D
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Avatar utente
Luca
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1637
Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
Residenza: Chieti
Anti-spam: 56
Località: Chieti

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da Luca »

Io non ho il polso della situazione come andbod, però, le considerzioni svolte da flydrem, mi sembrano di buon senso.

Le misure assunte dalla nuova Presidenza ucraina porteranno introiti economici importanti nelle dissanguatissime casse ucraine.

A me pare che l'approccio di Yanukovich sia estremamente pragmatico.
Lui non ha mai negato di guardare alla Russia come ad un partner privilegiato, ma del resto è lo stesso elettorato che lo ha votato (est Ucraina e Crimea) a sentirsi molto più affine ai russi che non agli europei.

Tra l'altro, almeno a parole, Yano ha sempre affermato di considerare importanti anche i rapporti con la UE.

Capitolo Holodomor.
Qui la questione è davvero spinosa.
Io non sono un esperto, ma la storiografia è estremamente divisa non tanto sugli accadimenti quanto sulle responsabilità.

Non vorrei dire un'eresia (cercherò di documentarmi meglio), ma credo che questa tragedia debba essere ancora parecchio approfondita prima di poter dire qualcosa di definitivo (quantomeno in ordine alle responsabilità).

A mio avviso la cosa più grave è che gli ucraini (di est ed ovest) non hanno una posizione condivisa su parecchi episodi e personaggi della loro storia recente.

L'Holodomor è un esempio, ma si potrebbe citare Stepan Bandera, ritenuto un criminale ad est e considerato da tanti ad ovest un eroe nazionale (l'onorificenza attribuitagli da Yuschenko ad inizio 2010 ha sollevato tantissime polemiche) o anche Symon Petliura.
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da andbod »

E' vero mi rendo conto di essermi lasciato prendere un po' la mano, ma quello che sto vedendo in questi giorni mi ha fatto cambiare radicalmente atteggiamento da un moderato possibilismo nei confronti di Yanykovich a un netto pessimisimo.

Quello che sta accadendo in questi giorni in Ucraina non accade neppure in regimi dittatoriali come la Bielorussia.

Riguardo ad una possibile reintroduzione del visto per gli Europei e per gli Americani non c'e' da preoccuparsi, per ora non e' nelle priorita' del Governo e non credo che lo diventera' a meno di prese di posizione forti da parte di Europa e USA che quasi certamente non verranno.

Riguardo invece a Gazprom e Naftogaz non riesco proprio a capire come potrebbe essere una cosa positiva per l'Ucraina : regalare ad uno Stato straniero una delle piu' grandi compagnie del gas d'Europa, proprietaria di una delle piu' grandi reti di trasporto del gas al mondo. Non parliamo infatti di creare una joint venture con il 50% di Gazprom e 50% di Naftogaz ma di cedere gratuitamente la totalita' di Naftogaz a Gazprom in cambio di nulla, come accaduto questa settimana per AtomEnergo (azienda che,se non ricordo male, e' il piu' grande produttore di energia nucleare dell'intera Europa).

Non sono solito fare paragoni con l'Italia ma e' come se quando e' stata fatta la privatizzazione dell'Eni invece di venderla sul mercato facendo entrare nelle casse dello Stato decine di miliardi di Euro (oltre a mantenerne il controllo con il diritto di veto da parte dello Stato e l'impossibilita' che la maggioranza delle azioni venga detenuta all'estero) la stessa fosse stata regalata ad uno Stato estero.

Come giustamente fatto notare nei precedenti interventi inolte l'Ucraina non avra' neppure un vero vantaggio economico dal tenere la flotta Russa sul proprio territorio.

Di una cosa sono certo : la Russia non ha alcuna intenzione di aiutare l'Ucraina, ma solo di assoggettarla economicamente e politicamente. Questa e' la politica di Putin, identica a quella di Stalin, che da anni mantiene nei confronti di tutti gli Stati confinanti.

Riguardo all'Holodomor le responsabilita' sono chiare e riconosciute unanimamente dagli storici : il responsabile e' Stalin, l'unico punto su cui non c'e' concordanza e' se sia stato un genocidio perpetrato solo nei confronti di alcune popolazioni, in primis l'Ucraina o generalizzato nei confronti di tutta la SSSR. Solo Yanykovich e Putin sostengono che si tratti di una "fatalita" e in questo anche la commissione PACE e' stata chiara : di genocidio si e' trattato, solo non specificamente nei confronti degli Ucraini.

Le prese di posizione dell'opposizione Ucraina sono confuse in quanto l'opposizione e' praticamente inesistente : negli ultimi anni si e' divisa e frammentata e dopo le elezioni si e' definitivamente disgregata. Dubito fortemente che sia possibile che venga ricompattata almeno in tempi brevi. Le poche idee che l'opposizione ha sembra quasi che le prenda da questo forum :

http://tsn.ua/ukrayina/opozitsiya-poska ... ugodi.html

Praticamente e' copia dell'intervento di un paio di giorni fa.
Robyleo
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2010, 22:23
Residenza: Ancona
Anti-spam: 56

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da Robyleo »

Se posso dire la mia:
ripristinare il visto per l'ucraina mi sembra una cosa del tutto delirante.
Quanti di noi continuerebbero ad andarci, se per esempio dovessimo pagare una tassa di 180 euro, come succede per recarsi in Bierlorussia?
Non ci vuole una laurea in economia per capire che, coloro che saranno disposti a pagare, genereranno un gettito di gran lunga inferiore a quello che generano i turisti ora che si recano in massa, a partire dall'aereo (tasse aeroportuali), IVA negli acquisti che facciamo, per finire alla massa di denaro che lasciamo nei vari negozi, ristoranti etc.. e non mi riferisco solo agli italiani, ma a tutti i componenti dello schengen..
Il DOVERE di un politico è quello di governare il proprio Paese per permetterne lo sviluppo.. facendo scelte idiote non si va da nessuna parte [-X

Quanto al resto, rendiamoci conto di cosa parliamo : La Russia (pil pro capite 11.000 $) deve aiutare l'Ucraina (pil pro capite 3900 $) ?
Guardate che la Russia non è quello che vediamo a Mosca o a San Pietroburgo.. nei paesini/villaggi ci sono condizioni da Africa..
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da peterthegreat »

Ciao,
Ma credete davvero che il ricavato del gas e della base di Sebastopoli, andranno al popolo? Oppure ad riempire le tasche gia' piene di qualche personaggio?
E non salvo nessuno nemmeno gli altri, tutti li a coprirsi le spalle, a mangiarsi tutti i soldi stanziati dall Fmi a svendere aziende pubbliche.

Riguardo alla Holodomor fu una "tragica fatalita'" come, i tedeschi del Volga, gli Italiani e i Tartati di Crimea, ci metto anche le Foibe. Poveretti che si sono trovati nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Riguardo a Putin, beh........persona di gran cuore, si preoccupa degli orsi polari e delle tigri di Siberia..... e della salute dei giornalisti.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
toto
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 929
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 9:43
Residenza: Nikolaev
Anti-spam: 56

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da toto »

OOHHH! Dobbiamo stare attenti anche noi,Putin e Berlusconi si incontrano spesso....che fa svende l'italia!!La sicilia si dovrebbe staccare allora visto che e' un'altra ucraina messa male!!!
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da andbod »

Finalmente una buona notizia, almeno sulla carta, per gli Ucraini :

http://www.un.ua/eng/article/264825.html

Il Vice Primo Ministro Ucraino, nel corso di un'audizione ufficiale alla Rada, ha escluso la possibilita' di vendere (leggasi regalare) la Naftogaz o il sistema di trasporto del gas alla Russia. L'Ucraina cerchera' invece di realizzare una compagnia partecipata da Unione Europea, Russia e Ucraina che gestisca il sistema di trasporto e transito del gas.

Personalmente ritengo molto improbabile che tale consorzio si possa formare in quanto da un lato la Germania e dall'altro l'Italia hanno in corso grandi investimenti in opere alternative.

Da un punto di vista strategico invece il potenziamento dell'attuale sistema di transito del gas e la creazione di un consorzio a 3 permetterebbe di garantire la necessaria stabilita' nelle forniture, un enorme risparmio per le tasche dei cittadini europei e sopratutto terrebbe lontana dal territorio Ucraino la temibile milizia privata (in realta' un vero e proprio esercito) che accompagna in tutto il mondo i sistemi di transito della Gazprom, da molti paragonata come la riedizione del KGB.
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: Gas, nuovo contratto siglato tra Russia e Ucraina

Messaggio da andbod »

Ci risiamo: visto che non sono riusciti a far passare la svendita della Naftogaz se ne sono inventanta un'altra : una joint venture al 50% con Gazprom.

Quando ho letto la notizia sono quasi caduto dalla sedia : finalmente un regalo da parte della Russia! La Gazprom vale quasi 4 volte tanto rispetto la Naftogaz.

Poi ho letto meglio: La Naftogaz metterebbe nella joint venture tutto il suo valore ossia il sistema di transito, il sistema di trasporto, i depositi di gas (solo questi contengono gas per il valore di quasi 30 miliardi di dollari al prezzo di mercato attuale) e, soprattutto, la divisione che segue le grandi aziende Ucraine (leggasi Akmethov e soci) mentre la Gazprom cederebbe alcuni asset secondari, ovviamente nessun asset relativo al mercato russo, al mercato Europeo e, cosa piu' importante, nessun sistema di transito del gas che permetterebbe all'Ucraina l'accesso diretto al mercato del gas asiatico (dove il gas costa infinitamente meno che in Russia).

Speriamo vivamente che queste notizie non vengano confermate e che sia l'estremo, disperato tentativo di regalare la Naftogaz alla Russia.

Il fatto che pero' sia stato messo sul piatto della bilancia un interesse caro ad Akmethov e soci e' probabile che sposti l'ago della bilancia a favore di un accordo. Era gia' successo con il primo accordo sulle forniture del gas : fornitura diretta a prezzi scontati per le grandi aziende Ucraine, una sorta di regalo a favore degli oligarghi Ucraini in cambio dell'estensione del contratto per la base navale.
Rispondi

Torna a “Attualita' politica”