Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Quattro chiacchiere tra amici, pettegolezzi e curiosita'. Si parla di tutto o quasi
Rispondi
Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9463
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da dreamcatcher »

Ovviamente rispetto il punto di vista di Naza ma è doveroso fare alcune precisazioni, non per giustificarsi ma perchè è logico che l'utente, ogni utente, non possa essere a conoscenza di tutto ciò che succede dietro le quinte.
Senza scendere troppo nei particolari, cosa inopportuna ma anche noiosa, prendo qualche spunto:
naza ha scritto:Il forum è nato nel 2006, con l'idea di dare inizialmente informazioni turistiche riquardo L'Ucraina, Alibrando credo avesse anche un sito per promuovere alloggi a Kiev, ma non c'è niente di male in questo, oltrettutto deve anche coprire dei costi per il mantenimento del sito.
Questa è solo una parte. Se lo scopo fosse stato quello di dare informazioni turistiche sull'ucraina (e/o affittare appartamenti) la questione si sarebbe conclusa in pochi anni, ma soprattutto non sarebbe stato necessario svolgere il grande lavoro dietro le quinte che ha svolto Alibrando. Non serviva nemmeno 'bannare' qualche utente, più gente scrive più informazioni arrivano, giuste o sbagliate che siano e, riguardo il discorso immobiliare, più possibilità ci sono di fare affari.
L'idea era sicuramente quella di dare vita a un forum che diventasse familiare a molti, ovvero un punto di riferimento e non solo per questioni turistiche.
naza ha scritto:Sito di vecchia concezione assolutamente inutilizzabile da un cellulare, ed oramai si usa quasi esclusivamente il telefono per consultare internet.
Se ne è già parlato, sono stati valutati i pro e i contro e 'portare' il sito su piattaforme più adatte ai cellulari significherebbe perdere tutto lo storico.
Vero, a volte si fa fatica a leggere e soprattutto a intervenire da cellulare, l'ho scritto io stesso che faccio molta fatica anche a moderare quando utilizzo lo smartphone. Però non tutto è smartphone, direi che dopo tanti anni il forum è ancora vivo e ancora ricco di informazioni. L'intenzione poi è quella di interagire con FB, era ed è mio compito quello di riportare qui interventi interessanti pubblicati sul gruppo FB e viceversa, purtroppo sto attraversando un periodo in cui mi è difficile dedicare tempo a internet in generale e quindi ... ... spero di riuscirci a breve.
naza ha scritto:Alibrando stesso, credo che entri raramente.
Credo che lo mantenga attivo giusto per abitudine visto che il rinnovo del dominio e hosting non costa molto.
Assolutamente no!
Se contiamo gli interventi, l'impressione è giusta. Ma assicuro che Alibrando lavora e non poco al forum come al gruppo, tanto per fare un esempio, a me come moderatore arrivano 1-2 richieste di iscrizione al giorno, ma io non autorizzo nessuno, tutto questo tipo di lavoro è sulle spalle di Alibrando.
Che poi, tanto per fare una sviolinata, di questo forum è veramente innamorato! Altro che disinteresse!
naza ha scritto:In ogni caso i forum sono passati di moda soppiantati dai vari gruppi su facebook, ma io sono tra quelli che preferisco un buon forum ad un gruppo su facebook.
Anche io. Il bello , non solo dei forum ma parlo in generale, è proprio in quelle cose che 'sembravano' solo una moda ma poi resistono anche quando le mode sono altre. E, poche, diventano storia. Noi ci stiamo provando :D

OT
il 'racconto di Maidan' scritto su queste pagine, con migliaia di interventi tra cui anche cronache 'in diretta' dai luoghi degli scontri, è una testimonianza straordinaria e credo unica degli avvenimenti di quei giorni. Da sola vale l'esistenza di questo forum.
/OT
naza ha scritto:Quello che non mi piace nei forum e in parte su facebook è il completo anonimato.
Mi piacerebbe vedere la faccia delle persone.
Una cosa è leggere un post di Mauro Corona, un altra cosa sentirlo parlare e vederlo in TV !
Fb è un'arma a doppio taglio. Chi vedi può esere lui, o può essere solo ciò che lui vuole che tu veda.
Il forum è nato in un periodo in cui 'i volti' erano la cosa meno importante. Anzi, ho frequentato parecchi forum negli anni passati, di genere totalmente diverso e non mi ha mai infastidito non sapere come fosse la persona che scriveva.
Paradossalmente, intervento dopo intervento, imparavo a conoscerla in maniera molto più profonda di quanto avrei potuto fare guardando una sua fotografia. E' una magia.
Nulla contro le foto, sia chiaro. Semplicemente, in un forum non sono la priorità. E poi, molti utenti si sono incontrati di persona. Capita anche su Fb ne sono certo, a me è capitato grazie al forum e di questo sono grato ad Alibrando (che tra l'altro ho avuto il piacere di incontrare)
valkrav ha scritto:e non visiti il forum da qualche giorno a trovare i messaggi attuali che non hai letto diventa una roba da esperti informatici
Basta che tu sia loggato, in alto in 'cerca' le prime due voci sono proprio i messaggi senza risposta e i messaggi recenti. Se ti colleghi in maniera anonima, senza fare login, ovviamente il discorso cambia. Personalmente ho messo un flag su 'collegami automaticamente', è molto pratico.


Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9463
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da dreamcatcher »

Aggiungo una cosa che ho dimenticato lo faccio dal telefono cellulare quindi Scusate gli errori :mrgreen:

molte delle informazioni datate o vecchie o non aggiornate presenti sul forum, sono parte della storia di Ucrainaviaggi è dell'Ucraina stessa.

un utente che Cerca informazioni aggiornate dovrebbe Per prima cosa guardare le date e partire dagli ultimi interventi in ordine cronologico.
alcune informazioni potrebbero essere rimaste le stesse Ma altri potrebbero essere cambiate o si potrebbe anche non trovare nulla riguardo quello che si sta cercando. è richiesto un piccolo sforzo da parte dell'utente, Questo è certo.

Ma è anche per questo che si fa una selezione, E se chi scrive qui non sempre si accontenta di social in cui le informazioni e le notizie spariscono mezz'ora dopo.

leggere il forum riguardare interventi di 10 anni fa in cui si parlava di visti, o di scammer, o di discoteche ormai chiuse, così comedi dollari scambiati a 6, è un viaggio favoloso nel Ucraina, nella sua storia e nella storia degli utenti del forum.

una lettura che consiglierei a tutti. perdere un archivio così sarebbe un delitto, le informazioni datate vanno viste come reperti storici :mrgreen: , non come fonti non aggiornate.

se poi qualcuna va aggiornata, Siamo qui per questo: moderatori amministratori utenti, ci sarà chi chiede e chi risponde, se sa la risposta
Gianmarco58
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 3196
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 9:32
Residenza: Milano e Odessa
Anti-spam: 42
Località: Milano e Odessa

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da Gianmarco58 »

Dieci anni fa i moderatori e i vari controllori erano molto più presenti e solleciti nei loro compiti, oggi un po' meno.
Ho fatto quasi un mese fa diverse segnalazioni in "A pesca in Ucraina" senza che abbiano avuto un riscontro ne tanto meno seguito.

Peccato, evidentemente c'è molta più accondiscendenza per chi insulta e offende di dieci anni fa.
Ciao a tutti, io me ne vado. Buona fortuna. Slava Ucraina!
naza
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 186
Iscritto il: venerdì 16 luglio 2010, 0:40
Residenza: Roma
Anti-spam: 56

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da naza »

Riprendo il post precedente, sia per fare alcune precisazioni sia per rispondere ai commenti seguiti al mio post.
Il forum è partito INIZIALMENTE per dare informazioni turistiche ( il nome stesso del sito lo dice chiaramente) poi ovviamente è diventato un forum generico su argomenti riguardanti l'ucraina.
Sicuramente ho usato un termine inappropiato dicendo che il sito è inutilizzabile da un cellulare.
Il software utilizzato per questo forum ( phpBB) è di vecchia concezione, oggi vengoni usati software che si adattano all'utilizzo di diversi dispositi, rendendo fluida la navigazione sui sui cellulari che su un grande monitor.
Questo invece diventa di difficile utilizzazione sui cellulari.
Prendiamo per esempio facebook che si consulta bene su qualsiasi dispositivo.
Circa i pensionati in Ucraina. Io sinceramente non mi vedo da pensionato in Ucraina. Troppi problemi con la sanita' che per una persona anziana sono importanti oltre al clima certo non favorevole.
Ci sono paesi in Europa tipo la Romania e il Portogallo , in cui la vita costa come in Ucraina, una lingua latina facile da apprendere, una sanita' migliore ,migliori e piu' economici collegamenti con l'Italia.
Ma ovviamente è difficile spostare la moglie Ucraina in un altro paese!
Inoltre a mio avviso si possono trovare molte soluzioni in Italia per vivere con pochi soldi.
Non esistono solo le grandi citta' ma anche per esempio paesini sulla costa calabra dove volendo si trovano casette di campagna dove coltivare verdura fresca, qualche gallina e pescare pesce di mare.
Poi fra 10 anni forse le cose cambieranno ed allora tutti i pensionati a basso reddito si sposteranno in Ucraina o altri paesi.
Ripeto frequento solo da pochi anni questo forum e quindi non conosco l'evolversi del sito in questi 10 anni, ma credo che in passato sia stato molto piu' attivo e quindi i vecchi utenti e gli amministratori dovrebbero interrogarsi sui motivi.
Io ho percepito, ma forse mi sbaglio, che sia molto selettivo nella scelta degli utenti ,bannando per aver usato parole forti ma che oramai fanno parte del linguaggio corrente oppure chi la pensa diversamente.
Ma ripeto è una mia impressione.
Il punto è che bisognrebbe capire cosa farci di questo forum...
Continuare in questo modo?
Pochi utenti selezionati ed attivi oppure aprirsi ad altri utenti con spirito piu' liberale?
Trovare utenti e moderatori piu' attivi per affrontare argomenti diversi?
Mantenere un forum di vecchia concezione oppure trovare una soluzione migliore?
Allora io per lavoro faccio siti web!
Se Alibrando è interessato possiamo pensare ad una soluzione
La soluzione pottebbe anche essere fare un sito nuovo e mantenere anche quello attuale come archivio storico
tipo:
ucrainaviaggi.com = sito web nuovo
ucrainaviaggi.com/forum = nuovo forum
ucrainaviaggi.com/vecchioforum = forum attuale
Se interessati, parliamone in privato.
Un calorosa saluto da Zaporizhja
Avatar utente
Orion
MASTER
MASTER
Messaggi: 366
Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 19:25
Residenza: Lvivska Oblast - Ucraina
Anti-spam: 42

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da Orion »

Naza, anche stavolta sono d'accordo con te su diverse tue affermazioni. Credo però di dover fare a mia volta un paio di precisazioni.

Sulla presenza di pensionati italiani (o comunque stranieri) in Ucraina il discorso sarebbe troppo lungo, e comunque è stato già affrontato più volte in passato in altre sezioni del Forum. Su questo argomento, inoltre, ognuno di noi la vede - logicamente - a modo suo, quindi posso dirti solo come la penso io sulla base della mia esperienza personale. Io qui mi trovo bene, c'è tranquillità, la maggior parte degli ucraini è molto ospitale e ho notato sin dall'inizio della mia avventura ucraina un certo rispetto per chi non è più giovanissimo. Sulla sanità ucraina mi sono già dilungato in passato, quindi eviterò di ripetermi.

L'unico vero problema che ho riscontrato venendo a vivere in questa nazione è, chiaramente, quello della lingua locale, che per noi italiani non è facile da imparare. Ma, come si usa dire, non c'è rosa senza spine: qualche ostacolo va messo in preventivo quando si decide di trasferirsi definitivamente in un'altra nazione.

Comunque tu stesso, Naza, hai spiegato benissimo il motivo per il quale un italiano può scegliere di vivere gli anni della pensione in Ucraina quando hai scritto: "Ma ovviamente è difficile spostare la moglie ucraina in un altro Paese!", e lo stesso discorso si potrebbe fare per - che so - una moglie americana, francese, turca, giapponese, lituana etc.

Tornando al Forum, io comunque continuo a sorprendermi per la minore presenza (rispetto a un po' di anni fa) di pensionati italiani residenti in Ucraina; o forse sono semplicemente meno attivi, per motivi che non saprei individuare.
"Ci sono molti modi per entrare nella vita degli altri, ma ce n'è uno solo per rimanerci: il RISPETTO" (Giorgia Stella)
Avatar utente
markus
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 2873
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2014, 11:18
Residenza: Basarabia
Anti-spam: 42

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da markus »

Due cose, un utente si è lamentato del mancato intervento da parte degli amministratori e/o moderatori circa un mese fa. Se ben ricordo vi è stato intervento ossia diversi post sono stati cancellati.

Personalmente, purtroppo, non vado più all’asilo infantile e se leggo una provocazione rispondo cercando di non offendere (non vado a piangere dalla maestra). Semplicemente scrivo quanto penso e come si dice in italiano la verità offende. Poi, pazienza, ormai ho capito da un pezzo che i pseudo intellettuali di sinistra ritengono di avere il diritto di dire quello che vogliono ma guai a contraddirli.

Comunque circa un mese fa ho scritto nel Forum che limiterò i miei interventi rispondendo solo a chi chiede informazioni (se sono in grado di darle).

La seconda cosa e questa è legata agli interventi di Naza e di Orion, entrambi interventi che mi sono piaciuti.

La domanda è perché per forza una moglie ucraina ? Io a 21 anni ho studiato un anno in Inghilterra. Li ho conosciuto casualmente la mia ex-moglie iraniana. A 22 anni l’ho sposata, non vi erano alternative se volevamo restare assieme.

Dopo 2 figli in comune e 20 anni di matrimonio lei ha voluto la separazione. Ho accettato. Poi ho conosciuto un’ucraina, venti anni più giovane di me e decisamente una bella ragazza, 4 anni di relazione ma non funzionava. Così ad un certo punto ho deciso io di chiudere la storia (siamo comunque rimasti in contatto).

Poi ho conosciuto casualmente la mia attuale compagna 15 anni fa, lei cittadina moldava, abbiamo 2 figlie e stiamo ancora assieme. Mi sta bene così, è capitato tutto casualmente, non sono certo io che ho scelto o cercato la donna con la quale vivere.
naza
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 186
Iscritto il: venerdì 16 luglio 2010, 0:40
Residenza: Roma
Anti-spam: 56

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da naza »

Orion ha scritto:Naza, anche stavolta sono d'accordo con te su diverse tue affermazioni. Credo però di dover fare a mia volta un paio di precisazioni.

Sulla presenza di pensionati italiani (o comunque stranieri) in Ucraina il discorso sarebbe troppo lungo, e comunque è stato già affrontato più volte in passato in altre sezioni del Forum. Su questo argomento, inoltre, ognuno di noi la vede - logicamente - a modo suo, quindi posso dirti solo come la penso io sulla base della mia esperienza personale. Io qui mi trovo bene, c'è tranquillità, la maggior parte degli ucraini è molto ospitale e ho notato sin dall'inizio della mia avventura ucraina un certo rispetto per chi non è più giovanissimo. Sulla sanità ucraina mi sono già dilungato in passato, quindi eviterò di ripetermi.

L'unico vero problema che ho riscontrato venendo a vivere in questa nazione è, chiaramente, quello della lingua locale, che per noi italiani non è facile da imparare. Ma, come si usa dire, non c'è rosa senza spine: qualche ostacolo va messo in preventivo quando si decide di trasferirsi definitivamente in un'altra nazione.

Comunque tu stesso, Naza, hai spiegato benissimo il motivo per il quale un italiano può scegliere di vivere gli anni della pensione in Ucraina quando hai scritto: "Ma ovviamente è difficile spostare la moglie ucraina in un altro Paese!", e lo stesso discorso si potrebbe fare per - che so - una moglie americana, francese, turca, giapponese, lituana etc.

Tornando al Forum, io comunque continuo a sorprendermi per la minore presenza (rispetto a un po' di anni fa) di pensionati italiani residenti in Ucraina; o forse sono semplicemente meno attivi, per motivi che non saprei individuare.
Indubbiamente dietro il trasferimento in Ucraina o in altri paesi c'è sempre una donna, che sia la fidanzatina o la moglie da pensionati!
Sinceramente non so' quanti pensionati italiani vivono in Ucraina, non credo molti
Alcuni forse sono andati via, altri passati a miglior vita....
Sai il 70enne di dieci anni fa' adesso ha 80 anni, forse non in buona salute e con tanta voglia di stare a scrivere qui...
O sempliceme
Gianmarco58
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 3196
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 9:32
Residenza: Milano e Odessa
Anti-spam: 42
Località: Milano e Odessa

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da Gianmarco58 »

Orion ha scritto "... e ho notato sin dall'inizio della mia avventura ucraina un certo rispetto per chi non è più giovanissimo..." Ecco, questo per me rappresenta il 90% del motivo per cui in Ucraina mi trovo benissimo! Un bellissimo retaggio sovietico destinato lentamente per finire nell'individualismo occidentale, farcito di maleducazione e intolleranza.
Ciao a tutti, io me ne vado. Buona fortuna. Slava Ucraina!
Avatar utente
markus
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 2873
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2014, 11:18
Residenza: Basarabia
Anti-spam: 42

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da markus »

Gianmarco58 ha scritto:Orion ha scritto "... e ho notato sin dall'inizio della mia avventura ucraina un certo rispetto per chi non è più giovanissimo..." Ecco, questo per me rappresenta il 90% del motivo per cui in Ucraina mi trovo benissimo! Un bellissimo retaggio sovietico destinato lentamente per finire nell'individualismo occidentale, farcito di maleducazione e intolleranza.
E ti pareva :lol:

Sono andato in Ucraina per la prima volta 21 o 22 anni fa. Già vi erano i telefoni cellulari. Una cosa che mi aveva colpito molto è che le persone nei mezzi di trasporto pubblici o nei ristoranti al telefono “sussurravano”.

Ho pensato persone molto educate, non obbligano gli altri a sentire i cavoli loro. Poi un conoscente ucraino mi ha detto non è così. Ai tempi dell’URSS tuo fratello ti poteva denunciare. Quindi rimane la paura di quello che si dice e che possono ascoltare gli altri.

Dopo 20 anni le cose sono nettamente cambiate, ognuno (o quasi tutti) urla mentre parla al telefonino. Probabilmente usanza presa dal mondo occidentale, ma questo non lo sono in grado di giudicare.
naza
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 186
Iscritto il: venerdì 16 luglio 2010, 0:40
Residenza: Roma
Anti-spam: 56

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da naza »

[quote="markus"
La domanda è perché per forza una moglie ucraina ? Io a 21 anni ho studiato un anno in Inghilterra. Li ho conosciuto casualmente la mia ex-moglie iraniana. A 22 anni l’ho sposata, non vi erano alternative se volevamo restare assieme.

Dopo 2 figli in comune e 20 anni di matrimonio lei ha voluto la separazione. Ho accettato. Poi ho conosciuto un’ucraina, venti anni più giovane di me e decisamente una bella ragazza, 4 anni di relazione ma non funzionava. Così ad un certo punto ho deciso io di chiudere la storia (siamo comunque rimasti in contatto).

Poi ho conosciuto casualmente la mia attuale compagna 15 anni fa, lei cittadina moldava, abbiamo 2 figlie e stiamo ancora assieme. Mi sta bene così, è capitato tutto casualmente, non sono certo io che ho scelto o cercato la donna con la quale vivere.[/quote]

Caro Markus come mai Iraniana, Ucraina e poi Moldava. Nessuna Italiana o Svizzera?
Come me e a tanti ti piace la donna molto piu' giovane di gradevole aspetto
Con il cavolo la trovi in Italia in Europa e anche adesso in Moldavia.' a meno che non sei come Bred Pitt o viaggi in Ferrari!
Un mio amico da 2 mesi è in Chisinau. Donne Moldave risultati zero ma è riuscito ad incontrare 2 Ucraine che nonostante tutte le difficolta del viaggio lo hanno raggiunto a Chisinau.
L'Ucraina insieme a Russia e Bielorussia sono rimasti attualmente gli unici posti dove poter trovare una degna compagna giovane e bella.
Poi bisogna spostarsi in altri Continenti
La ragioni le conosciamo bene ma se vuoi ne possiamo parlare
Purtroppo anche la Moldavia è molto cambiata in questo senso, forse sara' perche facilmente possono prendere il passaporto rumeno..
Per questo quando si parla nella rubrica delle storie di amore le esperienze di 10/15 anni fa' non hanno nessun valore!
Ma prevedo purtroppo che anche l'Ucraina cambiera' presto...
Avatar utente
markus
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 2873
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2014, 11:18
Residenza: Basarabia
Anti-spam: 42

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da markus »

naza ha scritto:Caro Markus come mai Iraniana, Ucraina e poi Moldava. Nessuna Italiana o Svizzera?
Difficile risponderti o meglio sono fatalista quindi quanto succede sono propenso a pensare che dipende dal destino. Sono nato a Lugano, in Svizzera, qualche “fidanzatina” svizzera da ragazzo la ho avuta, la mia nonna paterna era ligure e mio padre aveva una casa a Diano Marina. Ci passavo le estati fin da piccolo fino a quando ho finito di studiare. Qualche “amore estivo” vi è stato con ragazze torinesi o milanesi. Ma niente di concreto, ne per me e nemmeno per loro.

Poi le cose sono andate come sono andate. Quando si mettono al mondo figli ritengo che si devono assumere delle responsabilità.

Da quel lato ritengo che lo ho fatto, dalla mia ex-moglie iraniana ho una figlia ed un figlio entrambi maggiorenni. Dalla mia attuale compagna moldava due figlie minorenni ma ormai grandi, 10 e 14 anni. Siamo appena tornati dalla Svizzera, Il “fratellastro” e la “sorellastra” si sono divertiti parecchio con le due “sorellastre” questo mi ha fatto molto piacere ed è giusto così. Trovo molto triste quando i genitori fanno pesare ai propri figli la separazione.
naza
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 186
Iscritto il: venerdì 16 luglio 2010, 0:40
Residenza: Roma
Anti-spam: 56

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da naza »

markus ha scritto:
naza ha scritto:Caro Markus come mai Iraniana, Ucraina e poi Moldava. Nessuna Italiana o Svizzera?
Difficile risponderti o meglio sono fatalista quindi quanto succede sono propenso a pensare che dipende dal destino. Sono nato a Lugano, in Svizzera, qualche “fidanzatina” svizzera da ragazzo la ho avuta, la mia nonna paterna era ligure e mio padre aveva una casa a Diano Marina. Ci passavo le estati fin da piccolo fino a quando ho finito di studiare. Qualche “amore estivo” vi è stato con ragazze torinesi o milanesi. Ma niente di concreto, ne per me e nemmeno per loro.

Poi le cose sono andate come sono andate. Quando si mettono al mondo figli ritengo che si devono assumere delle responsabilità.

Da quel lato ritengo che lo ho fatto, dalla mia ex-moglie iraniana ho una figlia ed un figlio entrambi maggiorenni. Dalla mia attuale compagna moldava due figlie minorenni ma ormai grandi, 10 e 14 anni. Siamo appena tornati dalla Svizzera, Il “fratellastro” e la “sorellastra” si sono divertiti parecchio con le due “sorellastre” questo mi ha fatto molto piacere ed è giusto così. Trovo molto triste quando i genitori fanno pesare ai propri figli la separazione.
Questo è molto bello. Evidentemente sei un buon padre e sei riuscito a mantenere una buona relazione con i figli del tuo primo matrimonio.
Avatar utente
markus
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 2873
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2014, 11:18
Residenza: Basarabia
Anti-spam: 42

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da markus »

naza ha scritto:Questo è molto bello. Evidentemente sei un buon padre e sei riuscito a mantenere una buona relazione con i figli del tuo primo matrimonio.
Penso di essere un buon padre. Le donne vanno e vengono e qui non intendo esprimere niente di negativo. I miei 4 figli sanno che potranno sempre contare sul loro padre. Fintanto che sarò vivo, e li si ritorna al discorso del destino :D
Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9463
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da dreamcatcher »

Tutte giuste considerazioni, quelle giuste :mrgreen:

Comunque, per rispondere in generale riguardo la domanda 'dove va il forum', il forum va dove lo facciamo andare. Siamo noi che facciamo il forum, e per noi l'ho detto mille volte, intendo gli utenti a prescindere dal loro ruolo di moderatori o meno.

Se il forum come strumento non è più così popolare come lo era dieci anni fa, a poco serve rinnovarlo. Personalmente, se ho un pc mi collego con quello, se ho lo smartphone faccio più fatica ma preferisco tenermi l'archivio immenso e la sua storia, piuttosto che perderlo. Se poi si può avere l'uno e l'altro, tanto meglio, non sono un esperto ma queste cose le può valutare solo Alibrando.

Per rispondere invece all'osservazione sulla solerzia (scarsa) dei moderatori a sanzionare gli interventi ritenuti offensivi ecc ecc, dico solo che se anche per gli utenti esperti (anziani, nel senso di presenza sul forum) si fosse utilizzato lo stesso metro di giudizio e quindi di azione riservato agli utenti 'in erba' di dieci anni fa, molti erano già fuori dal forum da un pezzo, con buona pace degli scatti di anzianità.

Sempre a proposito di anziani, la prima volta che sono stato in Ucraina ormai ben più di dieci anni fa, ricordo bene quanto rimasi sorpreso dalla facilità con cui i bambini del villaggio mi salutavano pur non conoscendomi, ogni volta che ci si incrociava nelle strade del paesello. Straordinaria prova di educazione, pensai.
Allo stesso modo ricordo come sulla marshrutka nessuno, dico nessuno, si è alzato per lasciare il posto a donne anziane o alla signora incinta che viaggiava in piedi schiacciata come una sardina. Uno straordinario esempio di maleducazione, pensai.
Tra l'altro la mia bella mi disse: di che ti stupisci, quando ero incinta sai quante volte ho viaggiato su questi bus senza che nessuno mi cedesse il posto? Quando sono andata a partorire, non ero nemmeno sicura di arrivare all'ospedale, sballottolata e schiacciata da tutta questa gente.

Che dire, l'educazione non è una prerogativa 'ex-sovietica', è un dono che si fa ai propri figli, se lo vogliono accettare. Poi forse oggi molti di quei bambini che salutavano, si sono scordati anche come si dice buongiorno, ma non darei la colpa all'occidentalizzazione.

Tornando al forum, per me è ancora un bel posto, virtuale. Diciamo che non lo cambierei più di tanto. A me mancano i vecchi pub pieni di fumo dove ho passato la gioventù, davanti a una buona e fresca birra ascoltando musica dal vivo. So che non vanno più di moda, che oggi i giovani affollano i locali dove c'è movida, lounge bar, apericomesichiamano e via dicendo. Qualcuno dei pub dove andavo io ormai ha chiuso, altri si sono trasformati in locali moderni e non ci vado più anche se sono pieni, un paio sono rimasti come erano. Semivuoti, ma grazie al cielo ci sono ancora. E perchè? perchè pochi, ma buoni avventori affezionati, li tengono vivi.
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Com’è cambiato Ucraina Viaggi negli ultimi 10 anni?

Messaggio da Forrest Gump »

Buongiorno signori, come va? :D
Anch'io vorrei dire la mia. Stavo per farlo da un'altra parte, ma poi ho trovato questo thread che mi sembra perfetto.
Nell'ultimo mese e qualcosa sono stato tra Ucraina e Moldavia, passando e ripassando i confini diverse volte, con un bus notturno dove ormai con l'autista ci chiediamo: "come va in famiglia?" :D.
In queste settimane ho incontrato personalmente, sia a Kyiv che a Chisinau, diversi utenti nuovi e vecchi del forum. Brava gente ! :D
Spesso ho avuto come l'impressione che ci conoscessimo da sempre.
Merito del forum!

Passiamo ora alle cose ...."meno belle".
Era da prima della mia partenza che non mi collegavo al forum e questo......non era mai successo in tantissimi anni, credo sin dalla mia iscrizione.
Il passaggio sul forum era sempre stato per me una metà fissa giornaliera fino a circa 7-8 mesi fa.
Poi i miei "passaggi" sono stati sempre più rapidi e fugaci.
Questo è un dato che, come tutti i dati statistici, ritengo molto molto eloquente.

In un certo senso mi sento responsabile del cambiamento e della minore frequentazione del forum perchè tengo a queste pagine. E devo dire che, vedere alcuni argomenti non aggiornati, delle domande senza risposta e delle segnalazioni ormai datate, mi ha un pò intristito.
Vedo che la cosa non è passata inosservata anche a tanti di voi.

Per quanto mi riguarda, a parte il cambiamento tecnologico degli ultimi anni, credo che il motivo principale di questa "decadenza" sia dovuto al passaggio su Facebook. Passaggio di cui io sono uno degli ideatori.
Sgombero il campo dai dubbi: non ci sono motivi economici dietro questo cambiamento: su Facebook non guadagniamo una lira !! Dedichiamo solo del tempo.
E questo è il punto!! Il tempo !

Per lanciare il gruppo Ucrainaviaggi (scritto tutto unito) su Facebook ho dato il massimo in termini di tempo ed energie disponibili. Una media di 2 ore al giorno, spesso divise tra mattina e sera, più alcune rapide "puntatine" veloci dallo smartphone durante il giorno quando mi ritrovavo da solo o in attesa di qualcosa.
In queste ultime settimane il lavoro e gli spostamenti hanno limitato tantissimo il mio tempo libero, ma ho cercato di ritagliarmi ugualmente uno spazio per il gruppo. Impossibile, come fra l'altro avevo previsto, raddoppiare energie e tempo per dare uguale spazio anche a questo forum.

Oggi sul gruppo Facebook che è nato 7-8 mesi fa, abbiamo superato abbondantemente le 500 unità e devo dire che, salvo rari casi, parlando di gestione e moderazione le cose sono andate molto meglio di ogni previsione.
Ma non sono i numeri che ci interessano, quanto i contenuti.
Sebbene Facebook sia più fugace e dia meno spazio all'approfondimento, la linea editoriale - non poteva essere diversamente perchè siamo sempre noi di Ucrainaviaggi - è praticamente identica a quella del forum.
Chi si iscrive con intenzioni belliche, leggendo gli interventi o i richiami, capisce immediatamente che quello non è lo spazio per fare casino o insultarsi. In qualche caso abbiamo, dietro le quinte, bannato, ma devo dire che in generale il cammino nella gestione di così tanti utenti si è rivelato ben più facile delle previsioni nere date dal comportamento medio nei gruppi Facebook.
Ora, al di l'a del discorso sui contenuti multimediali come foto e video che continuo a ripetere a mio avviso di estrema importanza (specie quando sono fatti in casa da utenti e non presi da internet), sul gruppo abbiamo dato davvero tutte le info di qualunque genere e tipo e lo sforzo per restare aggiornati è stato immane.
Per rendere l'idea, se mentre scrivo dal pc apro la pagina Facebook dal telefonino, trovo così come mi appaiono: maratona virtuale festa dell'indipendenza; aggiornamento lista sanzioni Russia per l'Ucraina; tenta di rubare 28.000 dollari e viene preso; riconoscimento Ue del certificato vaccinale ucraino; domanda e risposte su test ed assicurazione; domanda e risposte su conto bancario non residente; n. 5 video della seconda delle 3 prove per la parata militare del 23 agosto (festa dell'indipendenza); l'originale lotta del governo ucraino alla contraffazione con i negozi "Konfiscat"; chiarimenti e dubbi sul riconoscimento UE dei certificati vaccinali ucraini; meeting di Zelensky con Biden del 31 agosto; cambiano le regole: da 10 a 5 giorni di isolamento al rientro dall'Ucraina; dove fare un tampone economico a Kyiv; le 72 ore di tolleranza della App Vdoma; il completamento del NordStream2; immobili, salgono i prezzi di acquisto e degli affitti; le disparità sociali ed economiche in Ucraina; il diavolo e l'acquasanta; le conserve della nonna; nella top 3 dei partner commerciali dei primi 6 mesi c'è la Russia; gli arabi del medio oriente (Quatar, Emirati, Arabia saudita) sono arrivati in massa in Ucraina; ecc. ecc. ecc.
E sono andato indietro neanche di una settimana.

Anche se vi vorrei tutti anche da quella parte, quanto sopra non vuole essere una celebrazione del gruppo Facebook, ma è necessario probabilmente per fare capire che per me risulta assolutamente impossibile raddoppiare il tempo libero per aggiornare anche il forum con le stesse notizie.
Per questo chiedevo "aiuto" a nuove leve !!! WE WANT YOU !!!

Dreamcatcher ha fatto da collante tra forum e gruppo FB, ma anche per lui, da solo, risulta molto difficile.
A noi serve, per non fare morire il forum, qualcuno che possa fare da collante tra le due piattaforme e che aiuti Dreamcatcher. Qualcuno che sia "qui e lì", che abbia un pò di tempo libero (ne occorre vi garantisco) da dedicare anche solo per riportare/copiare quei contenuti riportabili (i video casalinghi Ucrainaviaggi e le foto non lo saranno mai e vi assicuro che alcuni valgono più di 1000 parole); qualcuno che sia anche caratterialmente equilibrato e che non snaturi la linea editoriale mantenuta da 15 anni.
A me sarebbe piaciuto Orion, ma a lui non piace Facebook.
Dovesse cambiare idea, il mio sarebbe un voto favorevole.
Ma ci sono anche 2 -3 utenti/moderatori storici che potrebbero fare al caso nostro.
FORZA !!! Fatevi avanti !!
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Rispondi

Torna a “Il caffè di Ucraina Viaggi”